Bando consigliato:

Interreg Euro-MED – Call 5: Progetti strategici territoriali tematici

Destinatari

Possono fare parte del partenariato i seguenti soggetti:

  • Enti pubblici o organismi di diritto pubblico (solo questa tipologia di enti può essere capofila)
  • Istituzioni private
  • Organizzazioni internazionali che agiscono secondo il diritto nazionale o internazionale

Requisiti del partenariato:

  • Come minimo, il partenariato di progetto deve essere composto da partner con sede in cinque diversi Paesi all’interno dell’ area di cooperazione del Programma Interreg Euro-MED (criteri di ammissibilità B.1 del Manuale del programma).
  • Il capofila (LP) è un ente pubblico o un ente di diritto pubblico (criteri di ammissibilità B.2 del Manuale del programma).
  • I partner devono dimostrare di avere la capacità diretta di intervenire sui territori target.
  • I partner di progetto diversi dal LP hanno sede legale in una delle regioni ammissibili dell’area di cooperazione del Programma Interreg Euro-MED o in una regione esterna all’area di cooperazione appartenente a uno Stato membro dell’UE.

Interventi ammissibili

Ogni progetto dovrà contribuire a una delle 4 missioni e a uno degli obiettivi specifici (allineati a una delle priorità) del Programma:

  • 1 – Un Mediterraneo più intelligente:
    • 1.1 “Sviluppare e potenziare le capacità di ricerca e innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate”,
  • 2 – Un Mediterraneo più verde:
    • 2.6 “Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse”.
    • 2.4 “Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci basati sugli ecosistemi”.
    • 2.7 “Rafforzare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento”.

I progetti strategici territoriali tematici devono combinare: la conduzione di studi, la sperimentazione di soluzioni e il trasferimento dei risultati così come esemplificato a pag. 7 del bando.

Focus territoriale e temi del 5° bando

Tipi di territori (Cfr. pagg. 16-18 del bando):

  • Isole
  • Aree rurali
  • Aree montane

Temi:

  • Prevenzione e riduzione dei rifiuti
  • Scarsità d’acqua

I progetti selezionati nell’ambito di ciascuna missione devono sviluppare una serie di attività per affrontare le sfide comuni identificate e portare al cambiamento previsto nei settori chiave identificati. I possibili tipi di attività sono descritti nel Manuale del programma .

I progetti possono avere una durata massima di 45 mesi e devono rispettare le seguenti tempistiche:

  • Data di inizio delle attività: 01/09/2025
  • Data di conclusione di tutte le attività: 31/05/2029
Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piú e per modificare le tue preferenze consulta la nostra Cookie Policy.
Leggi