Bando consigliato:

Unina – Spoke 10: Trasporto merci e logistica

Destinatari

Possono bene e delle risorse e agevolazioni i seguenti Soggetti esterni a CN MOST

  • le Università e gli Enti di cui al Decreto legislativo n. 218/2016 (https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/ricerca/ilsistema-della-ricerca/enti-di-ricerca-pubbli ci);
  • gli Organismi di Ricerca (OdR) ai sensi del regolamento (UE) 651/2014, Art 2 comma 83;
  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) che concorrono in modalità singola o in collaborazione, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • Associazioni e fondazioni ex artt. 14 e ss. cod. civ., consorzi ordinari ex artt. 2602 e ss. cod. civ;
  • Spin-off di Enti pubblici di ricerca.

Interventi ammissibili

Le tematiche di ricerca per le quali saranno finanziate proposte progettuali sono le seguenti:

Spoke 10.1:

  • Ricerca su modelli innovativi di coordinamento e ottimizzazione delle relazioni tra nodi logistici multimodali, con particolare riferimento alle catene di trasporto che utilizzano i porti. Attenzione dovrà essere posta alla definizione dei modelli organizzativi e delle relazioni tra gli stakeholders. Sarà necessario proporre un caso applicativo ad un contesto reale in Campania. La ricerca dovrà in particolare supportare la port community nella creazione di una piattaforma digitale per operatori selezionati della logistica mare-terra localizzati in regione Campania, al fine di monitorare in tempo reale i flussi di traffico tra nodi logistici (es. interporti, porti) e all’interno dei nodi stessi.

Spoke 10.2:

  • Ricerca per il calcolo delle emissioni inquinanti e climalteranti del trasporto merci su strada, e per l’analisi di politiche di mitigazione coerenti con le normative nazionali e comunitarie di settore, in linea con l’approccio metodologico di tipo shift-avoid-improve.

Spoke 10.3:

  • Ricerca di metodologie innovative per raccolta e analisi dati, qualitativi e quantitativi, relativi ai processi aziendali rilevanti per le imprese di trasporto merci e logistica, nonché ai processi di logistica esterna delle imprese di produzione, per individuare progetti ed azioni di miglioramento delle prestazioni in ottica di sostenibilità, efficienza ed efficacia. Saranno considerate premianti proposte di ricerca che prevedano l’utilizzo di metodi e strumenti propri dell’intelligenza artificiale. Le proposte dovranno necessariamente contenere uno o più casi applicativi a contesti reali di imprese del settore del trasporto merci e della logistica sul territorio nazionale, con preferenza per il Sud Italia.

Spoke 10.4:

  • Ricerca di modelli e/o approcci di facile accesso ed utilizzo a supporto delle operazioni delle imprese di trasporto merci su strada, con particolare riferimento all’efficientamento delle consegne e alla sostenibilità dell’ultimo miglio. Si richiede lo sviluppo/applicazione di soluzioni software che implementino gli approcci proposti ad un caso reale, con semplicità di uso anche per imprese medie e piccole.

Spoke 10.5:

  • Ricerca finalizzata a sviluppare modelli predittivi per ottimizzare la pianificazione e la gestione delle operazioni di logistica che coinvolgono il trasporto marittimo e terrestre, attraverso le seguenti sub-attività:
    • raccolta di dati relativi alle operazioni di logistica mare-terra;
    • progettazione e sviluppo di modelli predittivi;
    • prove in ambiente di laboratorio.

Si dovrà inoltre creare un’interfaccia utente intuitiva ed efficiente, in grado di agevolare l’accesso e l’utilizzo dei servizi digitali da parte degli operatori logistici portuali. Si dovrà sviluppare un’interfaccia che automatizzi le attività di settore, semplificando le procedure decisionali e ottimizzando l’efficienza delle operazioni portuali. L’interfaccia utente dovrà essere dotata di strumenti e funzionalità avanzate, concepite per consentire il monitoraggio delle prestazioni e la raccolta sistematica di dati chiave relativi alle operazioni portuali.

Spoke 10.6:

  • Ricerca finalizzata alla predisposizione di un Decision Support System (DSS) per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni all’interno delle comunità portuali. Si dovranno in particolare sviluppare le seguenti attività:
  • progettazione del DSS basandosi sull’analisi dei requisiti, con particolare riferimento alla definizione degli algoritmi necessari per l’analisi dei dati;
  • sviluppo del DSS, con raccolta di dati integrati ed elaborati possibilmente in tempo reale da diverse fonti;
  • testing e validazione del DSS in un’area logistico portuale localizzata nella regione Campania.

Spoke 10.7:

  • Ricerca in affiancamento al gruppo dell’Università di Cagliari per lo sviluppo congiunto di processi di valutazione delle performance degli operatori logistici e portuali all’interno dei laboratori di human factors e dei simulatori (WP9), con particolare riferimento alla raccolta e classificazione dei dati durante i test di ricerca e alla loro classificazione. Supporto ai ricercatori per il corretto funzionamento delle attrezzature durante l’attività di ricerca.

Spoke 10.8:

  • Ricerca su modelli trasportistici che consentono una pianificazione dinamica della reverse logistics in ambito urbano, con particolare riferimento alla raccolta dei rifiuti, sulla base di informazioni che dovranno essere rilevate e messe a disposizione, nonché di altre eventuali informazioni esterne necessarie che dovranno essere identificate e raccolte.

Spoke 10.9:

  • Ricerca su metodologie, strumenti e soluzioni innovative per la city logistics, con applicazioni a casi reali, relative in particolare allo sviluppo di modalità di consegna sostenibili e innovative.

Spoke 10.10:

  • Ricerca finalizzata alla partecipazione di primari operatori di logistica e trasporto merci nazionali a supporto della realizzazione e sperimentazione di soluzioni per la pianificazione/ottimizzazione del trasporto di ultimo miglio e per la rilevazione dati ambientali su mezzi in movimento, in sinergia con le attività di ricerca dello Spoke 10.

Spoke 10.11:

  • Ricerca per la comprensione di preferenze relative a mobilità, e-commerce e modalità di spedizioni. La ricerca dovrà essere basata su due tipologie di indagini campionarie:
    • indagini a un campione di persone, con la seguente ripartizione geografica: area urbana di Napoli (50%); area urbana di Roma (10%); area urbana di Milano (10%); area urbana di Torino (10%); area urbana di Bologna o Genova (10%); aree rurali nel contesto nazionale (10%);
    • indagini a un campione di aziende di autotrasporto/autisti;
    • indagini a commercianti.

I relativi questionari saranno progettati nell’ambito dell’attività dei WP3 e WP5. Si dovranno inoltre prevedere focus groups svolti in modalità telematica e/o di persona. Le indagini dovranno essere svolte, per il punto a., con tecnica CAPI (Computer-Assisted Personal Interviewing) o mista CATI-CAWI (Computer Assisted Telephone Interviewing – Computer Assisted Web Interviewing) e per il punto b. valutando eventualmente in aggiunta/sostituzione, interviste di persona. Per ciascuna indagine occorrerà realizzare preliminarmente uno studio pilota su una percentuale ristretta, in misura variabile tra il 5% e il 10%, del campione. La durata delle interviste, sulla base di esperienze precedenti, si stima pari a un tempo non superiore a 20 minuti. All’aggiudicatario è fatto obbligo di acquisto, entro 30 giorni dalla sottoscrizione del servizio di consulenza, di un numero minimo di n° 3 sottoscrizioni biennali del software SurveyEngine Plus (prodotto dalla società SurveyEngine) e di un numero minimo di n° 3 licenze del software NGene (prodotto dalla società ChoiceMetrics).

Spoke 10.12:

  • Attività di ricerca e sviluppo relative a soluzioni gestionali per i terminal intermodali (lettura del numero del contenitore e del vagone, panoramica di ogni singolo contenitore e rilevamento danni, comunicazione dei dati con il software gestionale, alert automatico di arrivo treno) con applicazione al caso studio di Malpensa Intermodale (Sacconago).
Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piú e per modificare le tue preferenze consulta la nostra Cookie Policy.
Leggi