Innovazione, sostenibilità e passaggio generazionale: un percorso gratuito per le imprese artigiane con SUNrise
8 Aprile 2025Programma di educazione finanziaria 2025
16 Aprile 2025Comunicazione in azienda e scambio generazionale al centro di 2 eventi del Progetto Diamante
Aperte le iscrizioni ai corsi esperienziali gratuiti “Parole che uniscono” e “L’evoluzione dell’impresa” a Verona, che iniziano a maggio.
Due percorsi formativi innovativi e gratuiti, rivolti a professionisti, manager e operatori del Terzo Settore che desiderano sviluppare competenze relazionali, comunicative e intergenerazionali fondamentali per il futuro delle organizzazioni.
Parole che uniscono: comunicazione efficace e poesia in azienda
Corso esperienziale gratuito di 16 ore per professionisti, team leader e manager
Inizio: 6 maggio, 4 incontri
In molte organizzazioni i problemi non nascono da mancanze tecniche ma da incomprensioni, fraintendimenti e una comunicazione che non riesce ad andare oltre l’apparenza.
Riunioni inefficaci, feedback poco chiari, tensioni non dette, mancanza di ascolto autentico: queste dinamiche quotidiane minano la collaborazione e il benessere nei team.
“Parole che Uniscono” è un percorso formativo innovativo che integra strumenti di comunicazione efficace con la potenza trasformativa della poesia, per sviluppare ascolto attivo, empatia e intelligenza emotiva all’interno dei contesti professionali.
Il percorso si propone di far:
- riconoscere i blocchi comunicativi e i modelli relazionali disfunzionali che si instaurano nei gruppi di lavoro.
- Allenare la capacità di ascolto profondo, andando oltre le parole per cogliere bisogni, emozioni e intenzioni.
- Utilizzare la poesia – letta, scritta e condivisa – come strumento per dare voce a ciò che spesso resta inespresso, per allenare la consapevolezza emotiva.
- Scoprire come comunicare in modo autentico, assertivo e generativo, anche in situazioni conflittuali o ad alta tensione.
METODO:
Esperienziale, interattivo, con spazi di confronto, esercitazioni pratiche, letture poetiche guidate e momenti di scrittura individuale.
A CHI È RIVOLTO:
L’iniziativa è aperta a persone occupate, in particolare: manager, team leader, figure chiave coinvolte nella gestione del personale e professionisti che desiderano migliorare la qualità delle relazioni sul lavoro, rafforzare la collaborazione e portare più autenticità nella comunicazione quotidiana.
PER PARTECIPARE
Conferma la tua adesione al link sopra, il percorso è finanziato dal progetto DIAMANTE: GENERAZIONI DI VALORE, la partecipazione è gratuita i posti limitati a 6 partecipanti.
Per maggiori informazioni e per iscriversi: https://www.t2i.it/le-iniziative/5383164_parole-che-uniscono-poesia-e-comunicazione-efficace-in-azienda/
Se vuoi saperne di più, scopri l’employee experience cycle, i dettagli e le iniziative del progetto DIAMANTE
L’evoluzione dell’impresa: quanto può fondare sullo scambio intergenerazionale?
Corso gratuito di 16 ore per persone coinvolte a vario titolo nel mondo della cooperazione e del Terzo Settore
Inizio: 6 maggio, 4 incontri
Molte organizzazioni dell’economia sociale e cooperativa si trovano oggi a un bivio: come rinnovarsi senza perdere la propria identità?
Lo scambio generazionale, se ben gestito, può diventare una straordinaria occasione di crescita e rigenerazione.
Ma questo richiede strumenti, visione e spazi di dialogo autentico tra chi porta l’esperienza e chi incarna il cambiamento.
“L’evoluzione dell’impresa” è un percorso formativo esperienziale che accompagnerà cooperative e realtà sociali a esplorare modelli generativi di relazione tra le generazioni, per costruire imprese più inclusive, resilienti e capaci di progettare traiettorie generative di futuro.
Il corso aiuterà a:
- Riconoscere le dinamiche (a volte implicite) che ostacolano il passaggio generazionale e la co-progettazione tra diverse età
- Facilitare il dialogo tra storie, visioni e soggettività, valorizzando tanto l’eredità quanto l’innovazione
- Creare spazi di protagonismo giovanile dentro e fuori le strutture decisionali
- Integrare ascolto, consenso e nuove narrazioni organizzative
TEMI DEL PERCORSO FORMATIVO
- Desideri e paure legati al futuro dell’impresa
- Posture e atteggiamenti che facilitano lo scambio intergenerazionale
- Condizioni abilitanti per uno scambio autentico nelle riunioni strategiche
- Pratiche decisionali basate sul consenso e sull’autorità circolante.
METODO
Il percorso sarà interattivo ed esperienziale, con esercitazioni pratiche, simulazioni, momenti di riflessione individuale e confronto tra pari, facilitati da esperti in processi partecipativi e dinamiche intergenerazionali.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a persone occupate ed è pensato per:
• Dirigenti e responsabili coordinatori di cooperative sociali
• Giovani professionisti impegnati nelle realtà del Terzo Settore
PER PARTECIPARE
Il percorso è gratuito, i posti sono limitati a 6 partecipanti.
Per maggiori informazioni e per iscriversi: https://magverona.it/2025/04/levoluzione-dellimpresa-quanto-puo-fondare-sullo-scambio-intergenerazionale-1a-edizione/
Le iniziative rientrano nel progetto “DIAMANTE: GENERAZIONI DI VALORE” promosso da t2i e finanziato con risorse del FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2021/2027 in continuità con il PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 110/24 “Generazioni a confronto. Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”. Decreto di approvazione n. 652 del 22/06/2023 – FSE 4940-0001-110-2024