Uno stage per te: opportunità per i giovani (Iscrizioni entro il 21 febbraio)
10 Febbraio 2025Autostima e cura di sè: strumenti per crescere personalmente e professionalmente
13 Febbraio 2025Customer Journey: esplorare e ottimizzare il viaggio del cliente (20 e 27 febbraio)
Un percorso formativo intensivo per comprendere, mappare e migliorare l’esperienza del cliente attraverso l’uso della Customer Journey. Le partecipanti acquisiranno competenze pratiche per analizzare e ottimizzare ogni fase del percorso del cliente, dall’awareness all’acquisto e oltre.
Un’opportunità finanziata rivolta a donne occupate anche lavoratrici autonome.
Al termine del corso, le partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il concetto di Customer Journey e la sua importanza in qualsiasi business
- Identificare e analizzare i diversi touchpoint tra cliente e azienda
- Mappare efficacemente il percorso del cliente utilizzando strumenti e tecniche specifiche
- Riconoscere i punti critici e le opportunità di miglioramento nel Customer Journey
- Sviluppare strategie per ottimizzare l’esperienza del cliente in ogni fase del percorso
- Integrare la Customer Journey con altri strumenti di business design come il Value Proposition Design.
Docente: Lucilla Fazio co-autrice del libro “Futures by Design” e Responsabile Strategic Foresight di Tipic Srl
DURATA:
2 sessioni di 8 ore (16 ore complessive)
CALENDARIO:
- Giovedì 20/02/25, ore 9.00-13.00/14.00-18.00
- Giovedì 27/02/24, ore 9.00-13.00/14.00-18.00
SEDE DEL PERCORSO:
Camera di Commercio di Verona Corso Porta Nuova, 96 Verona
DESTINATARIE:
L’iniziativa è aperta a tutte le donne occupate anche lavoratrici autonome.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 8 donne partecipanti.
PER PARTECIPARE:
Conferma la tua partecipazione a questo link
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa
E-mail: sni@t2i.it
Telefono: 045/87 66 944
L’iniziativa rientra nel progetto “D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci” promosso da t2i e finanziato con risorse del FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2021/2027 in continuità con il PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 1522/22 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE”. Decreto di approvazione n. 652 del 22/06/2023 – FSE 4940-0001-1522-2022