

Agile Project Management: filosofia Agile, analisi agili, gestione progetti attraverso SCRUM

Cos’è la filosofia Agile, quali sono le tecniche di analisi Agili, come si lavora attraverso SCRUM, per poter migliorare le performance dei team e dell’azienda.

Aiutiamo la crescita professionale delle persone, con una formazione mirata ed innovativa, per rendere le imprese più competitive.
Aziende
On-line
16 ore
20 settembre 2023
600.00€ (+IVA)
dettagli dell'iniziativa
Lavorare in modo agile, comporta un cambio di mentalità a 360° per un’azienda tradizionale.
Si condividono maggiormente le informazioni, si punta su team affiatati e responsabilizzati, si interagisce e si collabora continuamente con i propri clienti.
Ci si pone nei panni dell’utente finale, per sviluppare prodotti sin da subito a valore aggiunto; si mettono in comunicazione i due mondi normalmente contrapposti: commerciale e tecnico, facendoli collaborare attivamente per sviluppare prodotti/servizi efficaci e a valore.
Per fare tutto ciò, oltre a una mentalità differente è opportuno:
- adottare tutta una serie di tecniche, agili e snelle, che consentano ai team tecnici, ai commerciali, alla direzione, di poter stabilire innovare il proprio modus operandi.
- lavorare per step incrementali, verificare costantemente quanto rilasciato, con il cliente e la parte commerciale, riflettere su quanto fatto e, se necessario, cambiare la rotta del proprio progetto, è quanto tutti i tecnici auspicano, durante la fase di ricerca e sviluppo o di rilascio di nuovi prodotti, o di modifica di quelli standard.
- Project Management Tradizione e Agile Project Management - capire quando applicare l’uno o l’altro
- Perché è necessario “ripensare” il proprio modo di lavorare e gestire progetti/commesse in modo tradizionale
- Principi e valori dell’Agile Project Management
- Dalla Vision al prodotto, ragionare in termini di information radiator
- I Canvas utili a comunicare tra team e clienti/commerciali: Vision Board, Product Canvas, Business Model Canvas, User Story Mapping
- Comprendere il nuovo modo di comunicare del team:
- User Stories efficaci
- Storie tecniche
- Criteri di accettazione
- Cerimonie:
- Sprint Planning,
- Daily Scrum,
- Sprint Review,
- Sprint Retrospective
- Artefatti:
- Product Backlog,
- Sprint Backlog
- Ruoli:
- Product Owner
- Scrum Master
- Team
- Stakeholder
- Come gestire il flusso di lavoro attraverso Kanban
Conoscere la metodologia tradizionale di gestione progetti almeno a livello base
DestinatariProject manager, membri team di progetto, referenti aziendali, Team Leader, Product Manager, Responsabili R&D, Responsabili tecnici, Responsabili I&CT, Web Project Manager, Commerciali
DocentiPM Senior
Attestato di partecipazioneVerrà rilasciato un attestato per la partecipazione alle 16 ore di corso
Prezzo | Descrizione |
---|---|
732.00 € (600.00€ +22%) | Quota di iscrizione per persona |
contattaci vuoi maggiori informazioni?
Oppure vuoi organizzare questo corso presso la tua azienda?
Siamo a tua disposizione al numero +39-0422-1742100 tasto 1 o via mail all'indirizzo formazione@t2i.it.
Prossime iniziative
Al momento non ci sono corsi attivi sotto questa categoria.